Superamento delle sfide nella purificazione di proteine terapeutiche
Negli ultimi decenni, le proteine ricombinanti si sono rivelate fondamentali nel contrastare varie malattie, dimostrando un grande potenziale. Con i progressi nell'ingegneria genetica, sono stati raggiunti importanti passi avanti nella ricerca di farmaci a base di proteine. Tecnologie come proteine di fusione, peptidi e anticorpi ingegnerizzati hanno diversificato la costruzione delle proteine ricombinanti, consentendo una personalizzazione in base alle caratteristiche della malattia e ai requisiti del paziente.
Durante la preparazione delle proteine, possono verificarsi impurità che possono causare reazioni avverse o allergie. Questo articolo riassume le sfide affrontate nella purificazione di proteine terapeutiche complesse e le soluzioni per superarle. Questi metodi mirano ad accelerare lo sviluppo di nuovi prodotti, abbreviare i tempi di commercializzazione e ridurre i costi di produzione.
Controllo della Riduzione delle Proteine
La ventilazione continua, gli inibitori chimici e gli aggiustamenti di pH e temperatura inibiscono l'attività della reductasi per garantire la corretta accoppiatura dei legami disolfuro, mantenendo così la struttura e l'attività delle proteine.
Cattura di Proteine
Proteine Fusione con Anticorpi : Utilizzando resine di affinità come Protein A, G e L, la cattura viene eseguita in base alle caratteristiche dei domini degli anticorpi, con sistemi tampone ottimizzati per migliorare la stabilità.
Proteine Ricombinanti Senza Tag : Impiegando metodi non specifici come lo scambio ionico (soprattutto CEX) e la cromatografia a interazione idrofoba, si ottiene la separazione in base alle proprietà fisicochimiche delle proteine.
Stabilizzazione di Proteine
Ottimizzando il sistema tampone, regolando il pH e la concentrazione proteica, introducendo stabilizzatori come surfattanti, riducendo l'impatto del calore e della forza di taglio e evitando il congelamento e la desidratazione, si garantisce la stabilità delle proteine.
Rimuovendo gli aggregati
Metodi come cromatografia di affinità, scambio ionico, cromatografia di interazione idrofobica e cromatografia multimodale vengono utilizzati per rimuovere efficacemente gli aggregati in base alle differenze fisicochimiche tra aggregati e monomeri.
Rimozione di HCP
Attraverso la filtrazione a profondità, cromatografia di affinità, scambio ionico e cromatografia di interazione idrofobica, combinata con condizioni ottimizzate come pH, concentrazione di sale e temperatura, HCP viene rimosso efficientemente per garantire la sicurezza, l'efficacia e la stabilità del prodotto.
Miglioramento del recupero proteico
Selezionando filtri a profondità e buffer di lavaggio appropriati si riduce l'adsorbimento e la perdita di proteine, mantenendo la qualità del prodotto e migliorando i tassi di recupero.
Lo sviluppo di farmaci a base di proteine terapeutiche è uno sforzo di ingegneria di sistemi multifacetiche e interdisciplinare. La tecnologia cromatografica svolge un ruolo fondamentale nella purificazione delle proteine. Yaohai Bio-Pharma si vanta di avere un'ampia esperienza nella purificazione di proteine ricombinanti, unita ad un team di esperti, garantendo che la tua purificazione proteica venga completata con alta velocità ed efficienza.
Yaohai Bio-Pharma sta cercando attivamente partner istituzionali o individuali a livello globale e offre la compensazione più competitiva del settore. Se hai domande, non esitare a contattarci: [email protected]
Notizie Calde
-
Yaohai Bio-Pharma Superata l'Ispezione EU QP e Ottiene la Triplice Certificazione ISO
2024-05-08
-
BiotechGate, Online
2024-05-13
-
cONGRESSO MONDIALE DEL VACCINO 2024 Washington
2024-04-01
-
CPHI North America 2024
2024-05-07
-
BIO International Convention 2024
2024-06-03
-
FCE COSMETIQUE
2024-06-04
-
CPHI Milano 2024
2024-10-08